Il 20 e 21 luglio a Trappes, nella banlieue parigina, il controllo dell’identità di una donna che portava il velo integrale ha scatenato una sommossa. Secondo Libération gli eventi sono “il sintomo di un malessere resiliente degli abitanti della banlieue”.
Il quotidiano mette in guardia contro il rischio di rivolte in alcuni quartieri particolarmente colpiti dalle discriminazioni e dalla disoccupazione, e sottolinea le responsabilità politiche:
la responsabilità di tutto questo ricade sulla sinistra e sulla destra. Per misurare il malessere politico basta constatare lo spazio minimo dedicato alle banlieue nella campagna presidenziale del 2012. Nonostante la crisi e il rigore budgetario, gli eventi di Trappes ricordano al governo l’urgenza di trovare una soluzione.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >