Il rating di Letta è già in calo

Pubblicato il 10 Luglio 2013

Cover

“Conti a rischio, Italia bocciata”, titola La Stampa. Il 9 luglio l’agenzia Standard & Poor’s ha portato il rating del debito del paese da BBB+ a BBB sottolineando che “gli obiettivi di bilancio in Italia sono potenzialmente a rischio per il differente approccio nella coalizione di governo” su imu e iva, spiega il quotidiano torinese.

La notizia ha provocato un aumento dei tassi sui bond, e il primo ministro Enrico Letta ha ricordato che l’Italia è ancora un “sorvegliato speciale”. Tuttavia secondo il quotidiano

la mossa di Standard & Poor’s non dovrebbe fare molto danno all’Italia. Le tre grandi agenzie di rating restano screditate dagli interessati errori commessi prima del 2007.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Su La Repubblica Federico Fubini avverte che la fiducia internazionale nei confronti di Letta è già agli sgoccioli:

gli analisti del rating hanno sospeso il giudizio e si sono messi alla finestra, per vedere fino a che punto il nuovo esecutivo era in grado di affrontare i problemi del paese. Quella luna di miele ora è finita. Sia S&P, che il Fondo monetario internazionale, che la stessa Commissione europea - ciascuno con le sue contraddizioni - stanno dando tutti all’Italia lo stesso messaggio: non vanno sostenuti i consumi, un (costoso) cucchiaino di zucchero all’economia, ma rafforzati i muscoli. [...] L’evidenza dei numeri, messa in risalto da S&P, mostra che nel paese si è generato in questi anni il più ampio ritardo di produttività nell’area euro. Il costo di ciascuna ora di lavoro in Italia, in proporzione al valore prodotto, è il più alto della zona euro.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento