La i tedeschi si scoprono più poveri degli slovacchi, il doppio più poveri dei greci (102mila euro) e praticamente poverissimi rispetto ai lussemburghesi (398mila euro) o ai ciprioti (267mila euro). Questa classifica è piuttosto sorprendente, ma non ha nulla di incredibile, riflette una realtà quello che molti media e responsabili politici - per una ragione o per l'altra - rifiutano di vedere. Quello che invece è scandaloso è che la Bce abbia tenuto segreto questo studio fino al piano di salvataggio cipriota. Questo mostra fino a che punto nella crisi dell'euro l'istituzione bancaria si comporti come un attore politico.[…]
Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >