“Diventò più dura dell’acciaio”

Pubblicato il 9 Aprile 2013

Cover

“Così come in vita ha modellato gli ultimi 30 anni, dopo la morte continuerà e plasmare i prossimi 30”, recita l’editoriale del Guardian all'indomani della morte di Margaret Thatcher.

In molti sensi è stata il più straordinario leader del tempo di pace che questo paese abbia avuto dai tempi di [William] Gladstone. [...] È stata una guida estremamente significativa, una donna straordinaria. Nessuno dovrebbe ballare sulla sua tomba, ma non è nemmeno giusto concederle i funerali di stato. La sua eredità si legge nelle divisioni dell’opinione pubblica, nell’egoismo e nel culto della cupidigia che hanno incatenato più persone di quante ne abbiano liberate.

Secondo il quotidiano di centrosinistra, a Glasgow e nel distretto londinese di Brixton alcuni hanno festeggiato la notizia scendendo in strada e stappando bottiglie di champagne.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento