Il 27 marzo il governo di Pristina ha adottato il piano in otto punti elaborato dall’Alto rappresentante per gli affari esteri dell’Ue Catherine Ashton per regolamentare la cooperazione tra le municipalità a maggioranza serba del nord del Kosovo.
Presentato da Ashton il 21 marzo, il piano fissa gli ambiti in cui i comuni potranno esercitare competenze specifiche, nonché le forme di cooperazione tra loro per creare un’associazione.
Il vicepremier serbo Aleksandar Vučić aveva definito il piano “inaccettabile”. Ashton lo ha invitato a partecipare al fianco del primo ministro Ivica Dacić all’ultimo giro di consultazioni tra Serbia e Kosovo, in programma il 2 aprile a Bruxelles.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >