“Finanza e scandali, il giorno degli arresti”

Pubblicato il 15 Febbraio 2013

Cover

Dopo le presunte tangenti pagate da Eni e Finmeccanica, altri grandi nomi dell’imprenditoria italiana finiscono sotto la lente dei magistrati: tra essi il proprietario del Cagliari Massimo Cellino, sospettato di peculato, e il produttore Angelo Rizzoli, accusato di bancarotta fraudolenta. A dieci giorni dalle elezioni il primo ministro Mario Monti ha paragonato la situazione ai processi per corruzione che nel 1992 provocarono la fine della prima repubblica. Il suo sfidante Silvio Berlusconi ha dichiarato che le tangenti pagate da Eni e Finmeccanica in Algeria sono semplici “commissioni” di uso comune nei paesi sottosviluppati.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento