Il ministro dell'ambiente tedesco Peter Altmeier vuole combattere il forte aumento dei prezzi dell'elettricità dovuto alla svolta energetica avviata dal governo. La legge sulla promozione delle energie alternative ha aumentato la loro quota nella produzione energetica (dall'8 al 23 per cento), ma le tasse pagate dai consumatori per finanziare lo sviluppo del solare e dell'eolico ammonteranno a più di 20 miliardi di euro nel 2013. In vista delle elezioni il ministro vuole congelare la tassa per evitare che il dibattito sulla svolta energetica non sia monopolizzato dalla questione dei costi per le famiglie. Per l'industria delle energie verdi si tratterebbe di un “colpo mortale”.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >