Alcune anticipazioni del discorso (rinviato) del primo ministro britannico David Cameron sul futuro del Regno Unito nell’Ue crisi degli ostaggi in Algeria. Cameron allude a tre sfide con le quali l’Ue dovrà confrontarsi: la crisi della zona euro, la competitività nell’economia globale e il supporto pubblico all’Ue. Dice infatti che
c’è un divario tra l’Ue e i suoi cittadini, ampliatosi enormemente negli ultimi anni, e che rappresenta la mancanza di un senso di responsabilità democratica a rispondere del proprio operato e soprattutto di consenso popolare, particolarmente avvertita nel Regno Unito. […] Io voglio che l’Unione europea abbia successo e voglio una relazione tra il Regno Unito e l’Ue che ci permetta di continuare a farne parte. […] C’è sempre chi dice: ‘Non formulare domande difficili’. Ma farlo è essenziale per l’Europa – e per il Regno Unito. L’insoddisfazione cresce e l’Ue è vista come qualcosa che viene fatto alla popolazione invece che in suo nome.
L’Independent aggiunge che Cameron vuole promettere un referendum secco sull’appartenenza del Regno Unito all’Ue dopo le elezioni generali del 2015, anche se l’anticipazione di questa dichiarazione non è filtrata ai media.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >