Negli ultimi tempi l’adesione all’Unione europea è stata resa meno allettante dalla crisi dell’eurozona, ma nonostante ciò a Bruxelles continua il dialogo con i paesi candidati. Secondo EUobserver gli stati dell’Ue hanno acconsentito a invitare il Montenegro ai negoziati per l’adesione, che cominceranno già il 29 giugno. I ministri degli esteri dell’Unione sostengono che Bruxelles esaminerà da vicino gli sforzi del Montenegro per debellare la corruzione e il crimine organizzato durante tutto il corso del processo, che potrebbe durare diversi anni.

Nel frattempo il quotidiano svizzero Le Temps riporta che in un incontro di questa settimana tra i ministri degli esteri Ue sono stati analizzati gli sforzi dell’Islanda per entrare a far parte dell’Unione.

Difficile a credersi, ma l’isola sta ancora cercando di entrare nell’Ue proprio nel bel mezzo della crisi dell’euro. Perché Reykjavik continua spingere? Sostanzialmente per proteggere l’isola legandola al contenente dopo l’esplosione della bolla finanziaria del settembre 2008.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento