Il momento delle scelte

Pubblicato il 25 Maggio 2012

Cover

“Cosa ne sarà dell’Unione europea?”, si domanda l’Economist. Secondo l’influente settimanale di economia la scelta è semplice: lo scioglimento dell’euro o un ulteriore passo verso l'integrazione, anche se solo "tecnocratica e limitata".

Per due anni di durissima crisi i leader europei hanno evitato questa scelta. Dicono di voler mantenere intatto l’euro - fatta eccezione, forse, per la Grecia. Tuttavia i creditori del nord Europa, guidati dalla Germania, non sono disposti a pagare il prezzo della sopravvivenza della moneta unica, e i debitori del sud sono sempre più insofferenti verso gli stranieri che dicono loro cosa fare.

Se i leader europei scegliessero la fine dell’euro

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

le banche e le aziende del continente crollerebbero, perché non ci sarebbe più equilibrio tra attivi e passivi all’interno e all’estero. Seguirebbe una tempesta di fallimenti e processi civili, e i governi in deficit sarebbero costretti a ridurre drasticamente la spesa o a stampare valuta.

Questa è una delle ragioni per cui la rivista conclude “con riluttanza” che “le nazioni dell’eurozona dovrebbero condividere i loro fardelli”.

Salvare l’euro è la cosa giusta, e si può fare. Ma rimane un interrogativo in sospeso: i tedeschi, gli austriaci e gli olandesi si sentono abbastanza solidali con gli italiani, gli spagnoli, i portoghesi e gli irlandesi da pagare anche per loro? Siamo convinti che farlo sia anche nel loro interesse. Per i leader europei - e per Angela Merkel in paritcolare - è arrivato il momento di spingere in questa direzione.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento