Il 10 maggio il Parlamento europeo ha rinviato il discarico del bilancio di tre agenzie comunitarie, scrive European Voice. Ciò significa che i deputati hanno rifiutato di approvare la gestione finanziaria delle istituzioni in questione per l’anno 2010. Le agenzie sono l’Autorità europea per la sicurezza degli alimenti (Efsa), l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea). Tutte e tre le agenzie, spiega il settimanale, sono accusate di “conflitto d’interessi e altre irregolarità”, come spese eccessive e ingiustificate.
La causa principale del voto, precisa European Voice, è l’annuncio del 9 maggio delle dimissioni della presidente dell’Efsa Diana Banati, che ha lasciato l’incarico per
entrare a far parte dell’International Life Science Institute Europe (Ilsi), un gruppo di ricerca. Il Parlamento ha chiesto ai commissari per i conti europei di indagare su eventuali conflitti d’interesse in seno all’Efsa, e soprattutto sui legami tra Banati e l’industria agroalimentare.
La decisione del Parlamento è stata salutata con favore da Monica Macovei (Partito popolare europeo), referente del Parlamento per l’anno fiscale 2010 e spesso in prima linea nella lotta alla corruzione. “La trasparenza e la buona gestione dei conflitti d’interesse sono ormai vitali per la governance e per i cittadini, e devono diventare un criterio importante nella procedura di scarico per tutte le istituzioni europee”, ha dichiarato in un’intervista a România Liberă.
A questo punto, sottolinea European Voice, “le tre agenzie hanno tempo fino a settembre per fornire delucidazioni sulle spese del 2010, e prima dell’autunno prossimo il Parlamento voterà per approvare o rifiutare i loro conti”.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >