Germania-Turchia

Anniversario problematico

Pubblicato il 3 Novembre 2011

Cover

"Bir problem mi var?" (Ho un problema?). La domanda posta in turco dalla Frankfurter Rundschau riflette l'atmosfera delle celebrazioni del 2 novembre. La cancelliera Angela Merkel e il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan si sono riuniti per festeggiare il cinquantesimo anniversario degli accordi del 30 ottobre 1961, quando la Germania decise di accogliere in massa immigrati turchi per sostenere la propria economia. Dopo l'arrivo di 800mila turchi gli accordi furono sospesi nel 1973. Da allora l'argomento ha sempre scatenato forti polemiche.

Durante le celebrazioni Erdogan ha dichiarato (in tedesco) che "stiamo andando nelle stessa direzione", e Merkel ha rivolto ai 3 milioni di immigrati turchi in Germania un applauditissimo "sono la vostra cancelliera". Tuttavia il pomo della discordia è sempre lo stesso: la doppia nazionalità per gli immigrati turchi in Germania chiesta da Erdogan e l'obbligo di imparare il tedesco preteso da Merkel. "L'assimilazione è un crimine contro l'umanità" paragonabile all'antisemitismo, ha dichiarato il primo ministro turco davanti a una cancelliera impassibile. Angela Merkel ha invece mantenuto un silenzio eloquente sul tema dell'adesione turca all'Unione europea.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento