I “patrioti repubblicani” sfilano a Budapest

Pubblicato il 24 Ottobre 2011

Cover

"Il regime non ci piace": è questo lo slogan che hanno scandito domenica 23 ottobre i manifestanti scesi in piazza a Budapest per protestare contro il governo presieduto da Viktor Orbán, in carica dal maggio del 2010. In occasione del cinquantacinquesimo anniversario dell'insurrezione anti-sovietica del 1956, la manifestazione ha coinvolto decine di migliaia di ungheresi (centomila secondo gli organizzatori), definiti "patrioti repubblicani" da Népszabadság. La manifestazione è stata organizzata attraverso il gruppo Facebook "Un milione per la libertà di stampa". L’obiettivo era esprimere il dissenso popolare nei confronti di un regime considerato autoritario e chiedere l'unione di tutte le opposizioni.

Il quotidiano di destra Magyar Nemzet sottolineaperò che i manifestanti "non rappresentano un'alternativa credibile" e insinua che, tenendo conto che in piazza c’erano soprattuto intellettuali, studenti e personaggi legati alla cultura alternativa, non si può sostenere che la marcia fosse rappresentativa della società magiara.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento