"Il debito irlandese declassato a 'spazzatura', la crisi dell'eurozona si aggrava", titola l'Irish Times dopo l'abbassamento del rating irlandese da parte di Moody's. L'annuncio è arrivato "poche ore dopo che il ministro delle finanze aveva dichiarato che i provvedimenti per aiutare la Grecia proposti lunedì dai ministri delle finanze dell'eurozona avrebbero avvantaggiato anche l'Irlanda", sottolinea il quotidiano di Dublino. Al contrario, secondo Moody's "le misure pensate per la Grecia hanno aumentato le possibilità che l'Irlanda non riesca a pagare alcuni dei suoi debiti se dovrà chiedere un altro bailout all'Europa". Si prevede che il declassamento allo status "spazzatura", come accaduto la settimana scorsa in Portogallo, possa portare a una svendita dei bond irlandesi alla riapertura dei mercati. L'Irish Times aggiunge che "il declassamento è arrivato alla fine di una giornata in cui il commissario Ue al mercato interno Michel Barnier si era detto intenzionato a proporre 'misure rigide'" a partire dal novembre prossimo per diminuire il potere delle agenzie. "Siamo stati sorpresi del fatto che le agenzie hanno declassato un paese senza avvertire", ha dichiarato il commissario riferendosi al Portogallo.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >