Congelati i beni di Tripoli in Europa

Pubblicato il 8 Marzo 2011

Cover

“L’Europa congela i beni libici”, titola il Corriere della Sera. In risposta alla violenta repressione dei ribelli da parte del regime di Gheddafi, “partecipazioni e investimenti del raìs per 30 o 40 miliardi di euro in almeno cinque paesi europei finiranno ‘congelate’ con un atto legale di Bruxelles”. Il provvedimento interesserà numerose imprese europee che contano i fondi libici tra i maggiori azionisti: soprattutto italiane, come Eni, Unicredit e la Juventus, ma anche Bnp Paribas, Bp, Shell e Vodafone. Intanto a Lampedusa continuano gli sbarchi di rifugiati: oltre 1.700 nelle ultime 24 ore, secondo La Stampa, un afflusso che sta mettendo in crisi le strutture di accoglienza dell’isola. Confermando la sensibilità del governo italiano alla minaccia di Gheddafi di lasciar partire un’ondata di migranti, il ministro dell’interno Maroni ha commentato: “L’invasione è cominciata”.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento