"Cambio di rotta per l'Ucl", titola De Standaard. Secondo il quotidiano l'Università cattolica di Louvain (Ucl), una delle più antiche d'Europa, intende eliminare la menzione religiosa nella sua denominazione. Per il direttorio dell'Ucl l'obiettivo è preservare il nome dell'istituto dopo i numerosi scandali di pedofilia che hanno colpito la chiesa cattolica, oltre che di rimarcare la distanza con il Vaticano dopo le critiche della Santa sede all'ultimo premio nobel per la medicina. "Il messaggio cattolico non ha più spazio all'interno dell'Università", afferma il presidente dell'istituto Mark Waer, aggiungendo che "un quinto degli studenti sono stranieri": devono sapere che "il Vaticano non influenza le nostre decisioni" e che l'Ucl ambisce ad avere un ruolo importante nel campo della genetica.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >