L'accordo del 2009 tra Italia e Libia, che prevede che i migranti intercettati in mare vengano mandati nei campi di detenzione del paese africano, ha portato a un impressionante calo nel numero degli sbarchi nell'Unione europea, riporta EUobserver. Secondo i dati presentati il 3 agosto da Eurodac, il sistema di registrazione biometrica degli individui che chiedono asilo politico, l'Italia è passata da 32.052 immigrati nel 2008 ad appena 7.300 nel 2009. "Allo stesso tempo il numero di richiedenti asilo politico in Europa è cresciuto dell'8 per cento", nota EUobserver. L'ong Human rights watch condanna il patto come "un affare sporco che permette all'Italia di scaricare gli immigrati e gli esuli politici in Libia e venire meno alle proprie responsabilità".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >