L'arrivo a Rome del leader libico, circondato dalle sue guardie del corpo femminili e con la foto dell'eroe della resistenza anticoloniale Omar Al-Moukhtar incollata al petto occupa le prime pagine della maggior parte dei giornali itlaliani.
È la prima volta che la "Guida della Rivoluzione", che non perde un occasione per rendere noti i suoi sentimenti antiitaliani, si reca nell'ex potenza coloniale. Il suo arrivo ha suscitato diverse proteste nel mondo politico, e il suo previsto intervento al senato è stato annullato. Per il Corriere della Sera la visita di Gheddafi è "un'opportunità storica" di discutere alcune storiche questioni controverse e mai risolte: dal sostegno offerto un tempo dalla Libia a dei gruppi terroristici europei all'implicazione di Tripoli in diversi attentati, alle politiche migratorie nel Mediterraneo. Gheddafi è un partner-chiave dell'Italia e dell'Europa, e il governo italiano ha fatto bene ad adottare un atteggiamento pragmatico nei suoi confronti, ritiene il quotidiano milanese. Ma, mentre l'Italia si scusa per il suo comportamento durante la colonizzazione (1912-1943), non bisogna dimenticare quanto commesso dai libici negli ultimi anni : "Gli italiani sembrano così desiderosi di rendergli omaggio che diventa urgente il bisogno di riequilibrare le memorie", conclude il giornale.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >