"Il governo vuole cambiare lo statuto della posta per privatizzarla, lei è d'accordo con questo progetto?" È la domanda alla quale due milioni di francesi hanno risposto (no, per la stragrande maggioranza) in occasione di una grande "votazione civica" organizzata dai partiti di sinistra e dai sindacati, terminata questo fine settimana. Forti di questo successo, partiti e sindacati chiedono adesso che il governo organizzi un referendum sulla questione.
Per Libération questo voto "[ri]mette la consultazione popolare al centro del dibattito politico". Da luglio, infatti, una riforma alla costituzione francese permette teoricamente l'organizzazione di un referendum di iniziativa popolare per bloccare un progetto di legge. "Un referendum sulla posta (…) potrebbe essere l'occasione per uscire dalla tradizione bonapartista e gollista in base alla quale una consultazione diretta non serve a rispondere alla questione, ma si trasforma in una sorta di plebiscito", scrive Libération. Nonostante i suoi limiti e le sue imperfezioni, il referendum di iniziativa popolare fa parte del dibattito democratico in Italia e in Svizzera. E rimane uno "strumento essenziale della democrazia partecipativa", conclude il quotidiano francese.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >