Il burkini è un simbolo religioso ostentato contrario alla laicità dello stato e una minaccia per l'ordine pubblico o un costume da bagno usato dalle donne musulmane osservanti? Il gli attentati degli ultimi mesi.
Mentre le foto e i filmati che mostrano dei poliziotti multare diverse donne che indossano il burkini o lo hijab in spiaggia facevano il giro del mondo, il Consiglio di stato, la più alta istanza amministrativa francese, ha stabilito, il 26 agosto, che i divieti "ledono in modo grave e manifestamente illegale libertà fondamentali quali la libertà di movimento, la libertà di coscienza e la libertà individuale." La sua decisione farà giurisprudenza e dovrà essere applicata in tutto il paese, ma la polemica sembra lungi dall'essere conclusa.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >