Nel gabinetto: "Libera stampa"
Il 13 gennaio la commissione europea ha annunciato che lancerà un'inedita procedura, detta "dialogo previsto dal quadro per lo stato di diritto", per verificare che le recenti riforme introdotte dal nuovo governo conservatore polacco non sono una minaccia per i diritti fondamentali garantiti dall'Unione.
Le riforme, che sottopongono la radiotelevisione pubblica al ministero delle finanze e la corte costituzionale all'influenza del governo, hanno provocato diverse proteste: migliaia di persone sono scese in piazza nelle ultime settimane per denunciare le decisioni giudicate autoritarie del governo e dell'uomo forte del paese, Jarosław Kaczyński.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >