La foto del corpo di Aylan Kurdi, un profugo siriano di tre anni, sulla spiaggia di Bodrum, in Turchia, ha fatto il giro del mondo. Aylan è morto annegato con la madre, il fratello maggiore e altre nove persone mentre tentava di raggiungere l'isola greca di Kos, nella notte del 1 settembre.
La foto di Aylan Kurdi è diventata emblematica della crisi dei rifugiati che colpisce l'Europa e dell'incapacità dei dirigenti europei di passare da una politica repressiva a una di accoglienza – con l'eccezione della Germania, che ha deciso di rendere più facile l'accesso all'asilo ai profughi siriani. Una riunione d'urgenza dei ministri dell'interno dell'Ue è stata indetta per il 14 settembre "per fare un punto a proposito della pressione sul terreno, delle azioni in corso e per deliberare sulle prossime tappe per rafforzare la risposta europea".
Oltre 2.600 migranti sono morti nel tentativo di raggiungere l'Europa dall'inizio dell'anno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >