Abbiate paura

Pubblicato il 8 Gennaio 2010
  • Di

Campagne di vaccinazioni contro "l'epidemia del secolo", nuove misure antiterrorismo negli aeroporti dopo il fallito attentato di natale, in questo inizio d'anno l'Europa è oggetto di una nuova ondata di ossessione che mette a dura prova la pazienza dei cittadini. Sottoposti ad allarmi che sembrano sempre più urgenti, gli europei oscillano fra l'angoscia e l'indifferenza, e finiscono per sviluppare degli anticorpi. Preoccupati per le critiche, i poteri pubblici fanno leva sulla sicurezza e sull'assicurazione contro ogni rischio, che costituiscono la base del principio di precauzione.

Tuttavia, l'influenza A ha provocato molti meno morti dell'influenza stagionale, e sono anni che un attentato contro un aereo non viene portato a termine. Il fallimento dei candidati al martirio collettivo lo si deve soprattutto alla presenza di spirito dei passeggeri - difficilmente individuabile attraverso i raggi X e le perquisizioni - e a un lavoro di informazione efficace. L'incidente che ha coinvolto un elettricista slovacco arrestato a Dublino per aver trasportato a sua insaputa dell'esplosivo, dimostra che le falle possono esistere là dove meno ce lo si aspetta.

Riuniti il 7 gennaio per discutere sul rafforzamento delle misure di sicurezza negli aerei e in particolare sull'adozione dei famosi body scanner - ignorando completamente il problema per quanto riguarda i treni e i trasporti pubblici - i responsabili dei Ventisette si sono divisi tra sostenitori della "massima sicurezza" (Italia, Gran Bretagna, Paesi Bassi) e quelli (Francia, Germania, Belgio) che esitano o giudicano le misure attuali sufficienti. La Commissione potrebbe essere portata a decidere delle misure vincolanti, ma questo potrebbe prendere dei mesi. Nel frattempo, i passeggeri sono pregati di armarsi di santa pazienza.

Gian Paolo Accardo

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento