Circa 4.500 contribuenti britannici hanno già beneficiato del programma Liechtenstein Disclosure Facility. Frutto dell’accordo tra Londra e il Principato del Liechtenstein dell’agosto 2009, il programma permette agli evasori fiscali di regolarizzare i loro patrimoni pagando una penale del dieci per cento.
Quasi tremila procedure sono state concluse, e in media il fisco britannico ha intascato “174mila sterline [circa 205mila euro] per ognuna, con un introito di 523 milioni di sterline [circa 616 milioni di euro]”, spiega Liechtensteiner Volksblatt.
Il successo dell’iniziativa “supera le attese”, commenta il quotidiano precisando che “gran parte delle fortune svelate proviene da capitali esteri” e dunque porta “denaro fresco” nelle banche del Liechtenstein. Il Regno Unito ha prolungato il programma fino all’aprile del 2016.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >