“Accordo di coalizione Michel I”

Pubblicato il 8 Ottobre 2014

Cover

Cinque mesi dopo le politiche i principali partiti di centrodestra si sono messi d’accordo per formare una coalizione guidata dal liberale francofono Charles Michel. “Dopo 30 ore di negoziati non stop ieri, Michel ha potuto presentare un accordo di coalizione e una finanziaria che prevede misure dure e riforme sociali”, scrive De Standaard. In particolare l’età pensionabile verrà portata a 67 anni nel 2030, sono previsti tagli per 8 miliardi di euro e una riduzione delle imposte. La coalizione è stata soprannominata “svedese” a causa del colore dei partiti che la formano — blu (liberali), giallo (nazionalisti fiamminghi) e la croce (cristiano-sociali fiamminghi) — come da tradizione in Belgio.

Il nuovo governo è inedito per molte ragioni, scrive per parte sua Le Soir :

un premier di 38 anni. Questa sola notizia sarebbe già da considerare rivoluzionaria e totalmente storica. Eppure, quando si guarda da vicino il governo che si sta per insediare e le misure che propone, l’età del capitano e il fatto che sia il primo liberale francofono da decenni appaiono come l’aspetto meno spettacolare. […] Michel Primo comprende un partito separatista e uno francofono ampiamente minoritario nel suo campo e solo a bordo di fronte a tre partiti fiamminghi. Una cosa mai vista.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento