Secondo le stime della banca centrale tedesca i prezzi degli appartamenti nelle grandi città tedesche sono sopravvalutati, a volte anche del 20 per cento, riporta Handelsblatt.
Il prezzo al metro quadro può arrivare a 4.800 euro a Monaco, precisa il quotidiano, mentre i prezzi d’acquisto sono aumentati del 35 per cento a Berlino e Hamburgo dal 2007 e del 24 per cento a Colonia. Pur mettendo in guardia gli investitori la Bundesbank non prevede una bolla immobiliare paragonabile a quella degli Stati Uniti, precisa Handelsblatt:
contrariamente agli Stati Uniti e alla Spagna, in Germania la parte dell’acquisto di una casa o di un appartamento finanziata attraverso un credito è minore. Inoltre le banche applicano criteri più severi per la concessione di un prestito.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >