A 70 giorni dall'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, il 15 gennaio il Parlamento britannico ha respinto l'accordo sulla Brexit negoziato tra il governo britannico e l'UE netta maggioranza di 430 voti contrari e 202 favorevoli. Il giorno dopo, il partito laburista dell'opposizione non è riuscito a far approvare la sua mozione di censura.
La prima ministra Theresa May deve ora presentare un "Piano B" entro il 21 gennaio. Alcune opzioni sono sul tavolo, mentre il tempo stringe: negoziare un nuovo accordo con l'UE; revocare il processo formale di uscita; indire elezioni anticipate; convocare un secondo referendum o prepararsi per una "Brexit dura".
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >