Attualità Elezioni tedesche 2013

Angela über alles

Largamente in testa nei sondaggi, la cancelliera cerca di presentarsi come una figura rassicurante e sopra le parti ed evita le questioni controverse, ma anche quelle su cui dovrebbe concentrarsi il dibattito democratico.

Pubblicato il 30 Agosto 2013

Al termine del meeting, in piedi su un piccolo palco in un angolo della piazza storica del mercato di Lubecca, intonano in coro l’inno nazionale. Angela Merkel canta a pieni polmoni. Il suo segretario generale Hermann Gröhe muove appena le labbra, timidamente. Insieme ai personaggi di spicco dell’Unione cristiano-democratica (Cdu) osserva i quasi duemila cittadini che si sono alzati in piedi.

Soltanto i cristiano-democratici hanno l’abitudine di concludere i loro comizi cantando l’inno nazionale, ultimo retaggio del conservatorismo che li caratterizzava in passato e che è quasi scomparso da quando è presidente Angela Merkel. Nel partito alcuni deplorano questa svolta. Forse l’inno patriottico offre loro un po’ di consolazione. […]

Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.

Televisione

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Scontro al vertice

Domenica 1 settembre Angela Merkel affronterà il suo rivale, il candidato socialdemocratico, Peer Steinbrück, nel loro primo duello televisivo. Sarà probabilmente “l’ultima chance di Steinbrück per ribaltare la tendenza a suo favore”, commenta Der Spiegel.
Secondo gli ultimi sondaggi pubblicati da Die Welt lo scarto tra i due “è ancora importante, ma Steinbrück ha guadagnato sette punti di popolarità”, arrivando al 28% contro il 54% di Merkel. Per quanto riguarda i partiti la Cdu è al 41% contro il 26% della Spd.
Steinbrück ha presentato un nuovo programma, in cui propone l’introduzione del salario minimo e un’aliquota massima al 49%.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento