Cover

“Bruxelles ha colpito”, titola Népszabadság. Il 13 marzo i ministri delle finanze dell'Unione europea hanno votato il congelamento dei 495 milioni di euro del fondo di coesione destinati all'Ungheria.

La sanzione era stata promessa a Budapest per via del deficit eccessivo ripetuto dal febbraio scorso.

Nel suo editoriale, il quotidiano di centrosinistra commenta che

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Non saremmo dovuti arrivare a questo punto. Quando Orbán è stato eletto, era circondato da amici influenti nell'Europa conservatrice. Tutti erano ottimisti e pensavano che il premier avrebbe realizzato i suoi progetti. Ma i progetti non esistevano. Il governo ha parlato ininterrottamente di interessi nazionali e ha ottenuto come risultato una punizione esemplare da parte della Commissione europea. È un giorno storico. Nessun governo europeo aveva mai fatto una stupidaggine simile.

Il conservatore Magyar Nemzet esprime la propria rassegnazione:

È scoccata la nostra ora. Abbiamo subìto un colpo preventivo, un avvertimento per tutti i paesi che spendono troppo. Siamo l'esempio dissuasivo. E il bello è che i fondamenti giuridici per la sanzione sono stati approvati sotto la presidenza ungherese dell'unione, nel 2011.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento