Dopo il secondo referendum: rete di sicurezza scozzese.

Buona idea, Jock! Nessuno vuole una vera frontiera.

Alle elezioni politiche anticipate del 12 dicembre i Conservatori hanno ottenuto 364 dei 650 seggi della camera dei Comuni. Il primo ministro uscente Boris Johnson dovrebbe ora avere le mani libere per guidare l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea il 31 gennaio prossimo.

Intanto la first minister scozzese Nicola Sturgeon ha annunciato la sua intenzione di indire un nuovo referendum sull'indipendenza della regione, dove il suo partito, ostile a Brexit, ha ottenuto l'80 per cento dei 59 seggi che spettano alla Scozia al parlamento di Westminster.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento