Diverse settimane dopo l'attacco subito insieme alla sua filiale Bics, la società telefonica belga non riesce a liberarsi dei programmi di spionaggio installati sulla sua rete.
Belgacom sostiene di voler rimediare al problema, come confermato il 3 settembre dal responsabile informatico della società durante un’udienza al Parlamento europeo, ma secondo diverse testimonianza raccolte da De Standaard “i software sono molto complicati e possono mutare, per questo combatterli è così difficile”. Il quotidiano aggiunge che
con ogni probabilità dietro l’attacco ci sono i servizi d’intelligence americani (Nsa) e il britannico Gchq.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >