La stampa economica tedesca è in visibilio. Dopo che Handelsblatt ha dedicato la prima pagina alla "macchina da soldi tedesca" tocca al Financial Times Deutschland far squillare le trombe: "L'industria tedesca all'assalto dell'economia mondiale". La ragione di tale giubilo risiede nel Rapporto sugli investimenti mondiali pubblicato il 26 luglio dall'Onu: dal 2008 gli investimenti francesi, britannici e giapponesi all'estero sono in caduta libera, mentre quelli di Berlino sono aumentati del 35 per cento. Così la Germania è diventata il secondo investitore mondiale dietro agli Stati Uniti. I paesi emergenti, Cina in testa, attraggono la metà degli investimenti tedeschi, in quanto non sono più semplicemente luoghi di produzione a costi ridotti ma sempre più mercati di consumo. Secondo l'editoriale del Financial Times Deutschland, la Germania deve smetterla con il catastrofismo: "Chiunque abbia seguito faticosamente dibattiti, trasmissioni televisive o letto libri sul 'declino' economico, si è sentito ripetere sempre la stessa cosa: la Germania è in perdita. Ma le paure erano esagerate. Il dislocamento della produzione all'estero ha fatto guadagnare tutti. L'economia non è un gioco a somma zero".
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!