Bilancio controverso per l’economia di Viktor Orbán

Pubblicato il 29 Maggio 2013

Cover

Il 29 maggio 2010 Viktor Orban ha assunto l'icnarico di primo ministro. Tre anni dopo Magyar Hirlap stila un bilancio positivo della sua politica economica e ritiene che "le misure non ortodosse sono efficaci". Il quotidiano conservatore scrive che

Il governo ha ereditato un'economia in rovina, ma l'Ungheria sta costruendo un modello di successo. [...] Per evitare l'austerità ha introdotto numerose nuove tasse, soprattutto sulle multinazionali che hanno finora realizzato enormi profitti. [...] Inoltre nonostante la crisi il debito pubblico è nettamente diminuito.
Népszava denuncia invece la "folle corsa di Fidesz al potere". Il quotidiano progressista elenca le misure "della governance all'insegna dell'orbanismo", alcune delle quali sono "contrarie al programma originario di Fidesz":
Il peggioramento dei rapporti con l'Ue, l'aumento della disoccupazione [11,2 per cento della popolazione attiva], l'ingiustizia della tassa sul reddito ad aliquota unica, l'aumento dell'iva al 27 per cento (il tasso più alto dell'Ue), il taglio delle spese della sanità, le leggi anticostituzionali...

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento