I mercati greci hanno subito perdite record questa settimana, dopo che la Borsa di Atene ha riaperto il 3 agosto al termine di cinque settimane di chiusura imposta dal governo per evitare la fuga di capitali e il crollo finanziario mentre portava avanti con difficoltà il negoziato con i creditori (Fmi, Bce e Ue) su un nuovo piano di aiuti. Lunedì il principale indice borsistico di Atene ha perso il 16,2 per cento, mentre l'indice bancario ha perso il 21 per cento e le azioni di tre delle principali banche creditrici dello stato si erano pericolosamente avvicinate al limite massimo di meno 30 per cento.

La Grecia e i suoi creditori devono raggiungere un accordo su un nuovo piano di aiuti entro il 20 agosto, quando dovrà rimborsare 3,4 miliardi di euro alla Bce.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza