Due giorni dopo il lancio della prima campagna di vaccinazione contro il Covid-19 in un paese occidentale, il primo ministro britannico Boris Johnson si è recato a Bruxelles il 9 dicembre per una "cena dell'ultima possibilità" con la presidente della Commissione europea.
Johnson e Ursula von der Leyen dovevano trovare possibili punti di accordo per uscire dall'impasse dei negoziati sulle relazioni commerciali tra l'Unione europea e il Regno Unito, ed evitare un "no deal Brexit". L’incontro è avvenuto alla vigilia di un vertice dei capi di stato e di governo dei Ventisette dedicato principalmente al bilancio europeo e al piano di ripresa post coronavirus.
Al termine della cena i due hanno annunciato che le rispettive squadre di negoziatori "si riuniranno subito" e che una decisione sarà presa domenica 13 dicembre.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >