"Tempesta sulle spese di Bruxelles", titola il Times. Nonostante il budget dell'Unione europea non sia stato inserito formalmente nell'agenda del summit del Consiglio d'Europa in programma per il 28-29 ottobre, il primo ministro britannico David Cameron ha intenzione di "implorare i leader europei di cominciare a vivere secondo i propri mezzi e abbandonare i piani per l'aumento del 6 per cento nella spesa complessiva dell'Ue, che raggiungerebbe i 130 miliardi di euro all'anno". Il primo ministro britannico è sotto la pressione crescente dell'ala euroscettica del suo partito, che chiede tagli al budget per l'Unione europea e il ritorno dei poteri alla Gran Bretagna. Il quotidiano londinese sottolinea che Cameron "difficilmente riuscirà a ottenere un aumento inferiore al 2,9 per cento, ovvero il tasso già approvato dal Consiglio europeo e grazie al quale il contribuito britannico aumenterebbe di quasi 572 milioni di euro per l'anno prossimo, nonostante Londra debba fare i conti con tagli fino al 25 per cento".
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

