Carne di cavallo nel 5 per cento del manzo europeo

Pubblicato il 17 Aprile 2013

“Carne di cavallo con antinfiammatori”: così El munto riassume i lo scandalo della carne di cavallo rinvenuta in piatti teoricamente a base di manzo. 
I ricercatori hanno effettuato due tipi di test: uno per identificare la percentuale di carne di cavallo in quella commercializzata come carne di manzo e l’altro per isolare tracce di fenilbutazone (un’antinfiammatorio potenzialmente nocivo per l’uomo e bandito dalla catena alimentare) nella carne di cavallo. 
Secondo El Mundo 

circa il 5 per cento di carne di manzo analizzata nell’ultimo mese nell’Ue conteneva tracce di dna equino, mentre lo 0,51 per cento della carne di cavallo presentava tracce di fenilbutazone. 
Il quotidiano sottolinea che 
lo scandalo della carne di cavallo riguarda più la frode commerciale che la sicurezza alimentare. 
I paesi che hanno registrato i risultati peggiori sono la Francia e la Grecia, dove tracce di cavallo sono state ritrovate rispettivamente nel 13 e nel 12,5 per cento della carne di manzo analizzata. Il maggior numero di casi (14 su 16) di fenilbutazone nella carne di cavallo è stato invece riscontrato nel Regno Unito, dove però non è stata scoperta alcuna traccia di carne di cavallo nei prodotti a base di manzo. 
Per ristabilire la fiducia dei consumatori, la Commissione europea proporrà nei prossimi mesi sanzioni più dure in caso di frode nell’etichettatura e nella commercializzazione della carne, oltre a un passaporto per gli equini per rinforzare i controlli all’interno dell’Ue.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento