“La Bulgaria si scusa!”: questa è stata scritta in rosa in ceco e bulgaro su un monumento all’Armata rossa a Sofia da un gruppo di artisti bulgari per ricordare il 45esimo anniversario dell’invasione della Cecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia, il 21 agosto 1968.
L’operazione, a cui la Bulgaria aveva preso parte insieme a Unione sovietica, Polonia, Ungheria e Germania est, aveva messo fine alla primavera di Praga.
Gli artisti bulgari volevano ricordare che la Bulgaria è stato l’ultimo paese a scusarsi per l’intervento, nota Mf Dnes, rilevando che la stampa russa ha definito il gesto “un atto vandalico e un insulto agli eroi caduti”.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >