Chi gestisce bene il proprio denaro fa ciò che vuole

Con l’entrata in vigore del patto di bilancio ci si chiede se la prerogativa degli stati di determinare le proprie entrate e le proprie spese non rischi di scomparire. Per l’ultima parte della sua serie sugli euromiti, il Groene Amsterdammer valuta il loro margine di manovra.

Pubblicato il 3 Agosto 2012 alle 10:45

Con il trattato di Maastricht la determinazione dei tassi di interesse, gli strumenti per agire sull’inflazione e altri strumenti delle banche centrali per gestire l’economia sono stati trasferiti alla Banca centrale europea (Bce). Si tratta di una cosa risaputa e non è certo un mito. Ma il bilancio rimaneva una prerogativa statale, una delle ultime prerogative dei governi nazionali. Almeno fino a oggi.

“La sovranità assoluta sulla politica fiscale è scomparsa durante la crisi del debito”, afferma Josef Janning dell’European Policy Centre. Si tratta di una situazione evidente per la Grecia, di fatto sotto tutela, o per l’Irlanda e l’Italia, che devono rispettare rigorose esigenze in materia di riforme. In altre parole chi paga - la Germania - decide le misure di rigore che gli altri devono adottare.

Ma questo vale anche per i Paesi Bassi, osserva Janning. Con la crisi gli stati hanno tutti le mani sempre più legate dalla regolamentazione europea. In pratica è il nuovo patto di bilancio che li priva di quello che rimaneva della loro autonomia.

Non è un caso se Angela Merkel considera questo trattato (che entrerà in vigore nel 2013 se 12 paesi lo ratificheranno) come “una tappa verso un’unione politica”. Mentre per gli inglesi e per i cechi si tratta di un buon motivo per non parteciparvi.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Ma che cosa dice esattamente questo patto? In primo luogo non vi può essere un deficit di bilancio. Non si parla più di un 3 per cento, al massimo dello 0,5 per cento. E se dovesse comunque presentarsi un deficit, un meccanismo di correzione scatterebbe automaticamente. In questo caso gli stati dovrebbero prendere delle misure di rigore sulla base delle direttive della Commissione europea.

Nel dicembre 2011 anche la Corte costituzionale tedesca si è occupata di questo trattato e della sua conformità alla costituzione: è possibile che un commissario europeo imponga alla Germania il suo bilancio? Una domanda difficile e particolarmente delicata in periodo di crisi, quando le esigenze di rilancio dell’economia sono pressanti.

“Le prerogative dei parlamenti nazionali” rimangono intatte, si afferma per eludere la questione. In altre parole gli stati devono sempre dare il loro consenso alle misure di rigore richieste. Rimane il problema di sapere fino a che punto i parlamenti sono liberi in questa materia e fin dove arriva l’autorità di Bruxelles: il trattato crea solo linee guida o il commissario europeo responsabile definirà il modo e i settori in cui si dovrà risparmiare? Secondo il parere unanime di tutti gli esperti questo dipenderà dalle condizioni delle finanze di un paese. Più uno stato sarà in difficoltà, più la sorveglianza sarà stretta, la libertà di bilancio ridotta e le esigenze gravose, precise e strutturali.

Parte 9 della serie

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento