"Neues Deutschland", titola la Tageszeitung accanto alla foto di una coppia turca che ha trovato la via del successo in Germania. "Nuova Germania" era anche il nome del quotidiano ufficiale della Rdt, che rifletteva lo spirito socialista di rinascita dalla tragedia della Seconda guerra mondiale. Dall'altro lato del muro, il primo settembre 1961 il cancelliere Konrad Adenauer firmava un accordo con la Turchia sull'accoglienza dei "lavoratori ospiti", ricorda la Taz. “Çok yasa, Cdu!", ["Grazie, Cdu"] prosegue il quotidiano, sottolineando che "i lavoratori turchi hanno contribuito a rendere la Germania meno tedesca - […] un successo di civiltà!"Secondo la Tageszeitung "la storia dell'immigrazione turca è un successo. La vita fianco a fianco tra 'indigeni' e immigrati procede bene, anche meglio che in alcuni dei nostri stati vicini. Il numero di diplomati aumenta e la classe media cresce. Ci sono deputati turchi in diversi parlamenti [regionali], e turco è anche il leader dei Verdi". In sostanza, conclude la Taz, i turchi "hanno cambiato il volto della Germania".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >