Il funerale di Robert Csorba e di suo figlio a Tatarszentgyörgy, il 3 marzo 2009 (Afp)

Come arginare la violenza contro i rom?

La polizia ungherese non è ancora riuscita a porre fine alle violenze contro i rom a cui sta assistendo il paese. Le indagini sono a un binario morto, nonostante la collaborazione con l'Fbi. L'esempio di Tatarszentgyörgy, piccola città al centro dell'Ungheria.

Pubblicato il 18 Agosto 2009
Il funerale di Robert Csorba e di suo figlio a Tatarszentgyörgy, il 3 marzo 2009 (Afp)

"Questa città è sotto la sorveglianza dei suoi cittadini", annuncia un segnale all'entrata di Tatarszentgyörgy a tutti i visitatori. Nonostante questo, però, le persone che pattugliano il centro della città non hanno potuto far nulla per salvare la vita di due loro concittadini, un padre e suo figlio di cinque anni, vittime della violenza contro i rom lo scorso 23 febbraio, né per prevenire il verificarsi di ulteriori crimini contro le minoranze. A un primo sguardo, Tatarszentgyörgy fa ancora una buona impressione. Dopo l'ingresso dell'Ungheria nell'Unione europea, molte città e paesi, compreso questo, sono stati attivamente impegnati in attività di restauro, grazie alle sovvenzioni provenienti da Bruxelles.

[…] **Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.**

Contesto

I rom, vittime della violenza

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Negli scorsi mesi, l'Ungheria è stato teatro di una serie di violenze senza precedenti nei confronti dei rom. Otto persone sono state uccise in un anno, secondo uno schema analogo a quello di Tatarszentgyörgy. Il Frankfurter Rundschau racconta che dopo avere negato a un lungo l'esistenza di un collegamento tra i vari omicidi, ricevendo l'accusa di parzialità, la polizia ungherese oggi non esclude che dietro i delitti ci siano motivazioni razziste. Intanto, ha mobilitato più di un centinaio di investigatori e ha messo a disposizione la cifra di 370 mila euro per chi potrà essere d'aiuto a identificare i colpevoli. I profilatori americani dell'Fbi cercano il supporto di altri professionisti, sfruttando così un esercito di "ex militari e poliziotti, cacciatori di taglie e membridella legione straniera francese".

Nel frattempo, aumenta la pressione sui 600 mila membri della minoranza rom in Ungheria: indebolita dalla crisi economica, vittime della propaganda di Jobbik e la Guardia ungherese, che martella quotidianamente sulla "criminalità zingara" e propone di negare loro i diritti civili. Secondo il quotidiano tedesco, la propaganda comincia a dare i suoi frutti: "Alcuni sondaggi sostengono che il 50 per cento degli ungheresi crede che i rom siano geneticamente portati a delinquere".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento