Jean-Claude Juncker a Bruxelles nel 2012

Come faremo senza Juncker?

Il decano dei leader europei si è dimesso da premier del Lussemburgo in seguito a uno scandalo interno. Se non sarà rieletto l'Europa dovrà andare avanti senza una delle sue figure simbolo.

Pubblicato il 12 Luglio 2013
Jean-Claude Juncker a Bruxelles nel 2012

Le dimissioni del primo ministro lussemburghese Jean-Claude Juncker sono in primo luogo una faccenda interna al granducato. Si dice che i servizi segreti del Lussemburgo, un’agenzia che pare abbia cinque dozzine di dipendenti, viva “una vita per conto suo”, o quanto meno una vita sulla quale il primo ministro non è riuscito a esercitare un controllo sufficiente.

Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento