"'Infamia' in Iran", titola De Volkskrant. Il quotidiano riprendende la reazione del ministro degli esteri Uri Rosenthal dopo l'esecuzione dell'irano-olandese Zahra Bahrami nella notte del 28 gennaio. Il 31 dicembre 2009 Bahrami era stata arrestata in Iran per aver partecipato a una manifestazione dell'"onda verde" contro il regime iraniano, e poi condannata per possesso di droga e collegamenti con un'organizzazione monarchica. Nonostante le richieste di chiarimento presentate dal governo dell'Aia e le risposte rassicuranti di Teheran – che non riconosceva la doppia nazionalità di Bahrami – durante il processo, quest'ultimo "non è mai stato completato", nota De Volkskrant. Per questa ragione "l'annuncio dell'esecuzione di Bahrami ha l'effetto di una bomba. Neanche il suo avvocato ne è stato messo al corrente". I Paesi bassi hanno congelato le relazioni diplomatiche con l'Iran e discuteranno possibili sanzioni in occasione della riunione dei ministri degli esteri dell'Ue in programma il 31 gennaio.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >