"Niente", titola De Morgen in olandese e francese. A 114 giorni dalle elezioni Bart De Wever, leader del partito fiammingo nazionalista N-Va, si è ritirato dai negoziati per la formazione del un nuovo governo. Secondo il quotidiano fiammingo il dialogo con le altre sei parti in causa si è interrotto perché il partito di destra teme "di rimanere isolato in un futuro governo di sinistra". "Un'ora dopo l'annuncio della chiusura della Opel di Anversa tutti gli occhi erano già puntati sulla conferenza stampa di De Wever", sottolinea l'editoriale di De Morgen. "Le logiche della politica hanno la priorità sui problemi sociali ed economici. Non solo i politici ma anche noi, elettori e media, affrontiamo il cambiamento di governo come fosse più importante della realtà socio economica del paese".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >