Divisi dalle unioni

Il 23 aprile la Francia è diventata il nono stato europeo a legalizzare il matrimonio omosessuale. Una svolta che ha riaperto l'antica spaccatura tra laici e religiosi.

Pubblicato il 23 Aprile 2013

All'inizio voleva riconciliare i francesi. Almeno era quello che aveva promesso François Hollande durante la sua campagna elettorale. Ma al contrario fin dal primo anno di potere ha messo i suoi connazionali gli uni contro gli altri introducendo il "matrimonio per tutti", e ha di nuovo alimentato quello che lo storico Emile Poulat aveva chiamato "la guerra delle due France".
Da quando la Francia, "figlia maggiore della chiesa", ha separato la chiesa dalla scuola (1882) e poi dallo stato (1905), la guerra cova fra coloro che giustificano questa "laicità" in nome del "progresso" e della "modernità" e chi invece vi vede una minaccia a un ordine sociale voluto da dio. E anche se le "due France" hanno subito numerose trasformazioni, il conflitto che divide la società si risveglia a intervalli regolari - come adesso in occasione dell'adozione della legge sul matrimonio omosessuale.[…]

Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento