All'inizio voleva riconciliare i francesi. Almeno era quello che aveva promesso François Hollande durante la sua campagna elettorale. Ma al contrario fin dal primo anno di potere ha messo i suoi connazionali gli uni contro gli altri introducendo il "matrimonio per tutti", e ha di nuovo alimentato quello che lo storico Emile Poulat aveva chiamato "la guerra delle due France".
Da quando la Francia, "figlia maggiore della chiesa", ha separato la chiesa dalla scuola (1882) e poi dallo stato (1905), la guerra cova fra coloro che giustificano questa "laicità" in nome del "progresso" e della "modernità" e chi invece vi vede una minaccia a un ordine sociale voluto da dio. E anche se le "due France" hanno subito numerose trasformazioni, il conflitto che divide la società si risveglia a intervalli regolari - come adesso in occasione dell'adozione della legge sul matrimonio omosessuale.[…]
Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!