“Domenico libero: è come tornare da Marte”

Pubblicato il 9 Settembre 2013

L'inviato de La Stampa Domenico Quirico è rientrato a Roma la sera dell'8 agosto dopo essere stato per cinque mesi prigioniero di un gruppo ribelle siriano di matrice islamica, annuncia il quotidiano torinese al termine di una lunga campagna per la sua liberazione.

Quirico, che era già stato rapito in Libia nel 2011 e rilasciato dopo due giorni, era scomparso nei pressi di Homs il 9 aprile e di lui non si avevano più notizie. Ha dichiarato di essere stato trattato crudelmente dai suoi carcerieri e che la rivolta siriana "non è più la rivoluzione laica di Aleppo, è diventata un’altra cosa".

Secondo Reporters sans frontières sono tredici i giornalisti stranieri tuttora dispersi in Siria.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento