Dopo Utøya vincono i moderati

Pubblicato il 13 Settembre 2011

Cover

"I conservatori festeggiano", titola Aftenposten all'indomani delle elezioni regionali e municipali che hanno visto prevalere l'opposizione guidata dal partito di Erna Solberg. Il partito socialdemocratico del primo ministro Jens Stoltenberg resta comunque il più votato, con oltre il 31 per cento delle preferenze, ma il suo partner nella coalizione rosso-verde al potere, la Sinistra socialista, ha registrato il peggior risultato dal 1979. A un mese e mezzo dal massacro dei giovani socialdemocratici commesso dall'estremista di destra Anders Breivik, gli elettori hanno dunque scelto i partiti moderati.

I conservatori sono i grandi vincitori della tornata elettorale, e ottengono il miglior risultato alle municipali dal 1979. A fare le spese della loro crescita è stato l'altro grande partito di destra, il Partito del progresso (FrP, populista e xenofobo), al quale Breivik aveva aderito, che paga le conseguenze emotive della tragedia del 22 luglio. Secondo l'editorialista Harald Stanghelle il risultato del FrP nella capitale è "disastroso": "questa tragedia nazionale ha contribuito senza dubbio a mobilitare gli elettori, anche se non ha provocato un terremoto nella politica norvegese". Le elezioni municipali avranno "conseguenze politiche rilevanti", in quanto segnano "l'inizio della fine per la coalizione come la conosciamo oggi".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento