Spain Madeleina kay

L’Europa è lontana dalle urne spagnole

In Spagna i temi che dominano la campagna elettorale europea sono tutti di politica interna: amnistia, questiona catalana, corruzione. Un successo della destra potrebbe far vacillare la maggioranza che sostiene il premier socialista Pedro Sánchez.

Pubblicato il 25 Aprile 2024
Questo articolo è riservato alle persone abbonate

Amnistia, Catalogna, corruzione e stabilità del governo del socialista Pedro Sánchez. In Spagna le prossime elezioni europee, che si terranno il 9 giugno, si preannunciano ben poco europee. Il voto si svolgerà dopo le elezioni regionali anticipate nel Paese Basco (21 aprile) e in Catalogna (12 maggio), con il governo centrale ormai consapevole che, proprio a causa dell’anticipazione delle elezioni catalane, non riuscirà a presentare il bilancio dello stato per il 2024. 

I risultati elettorali nel Paese Basco, e soprattutto in Catalogna, potrebbero infatti avere un effetto destabilizzante sulla precaria maggioranza parlamentare che tiene in piedi il governo. A seconda di chi formerà il futuro governo della Generalitat catalana, Esquerra repubblicana (affiliato a Verdi-Alleanza libera europea) e Junts (il partito dell’ex presidente catalano Carles Puigdemont, non affiliato a nessuno gruppo europeo) potrebbero infatti decidere di sospendere l’appoggio al governo di Sánchez.

Nel dibattito pubblico in vista del voto del 9 giugno, quindi, in Spagna si parla più di temi di politica interna che di questioni di rilevanza europea come l’allargamento dell’Unione, l’immigrazione, la transizione verde e digitale e l’autonomia geopolitica, militare e strategica del continente. 

L’estrema destra di Vox (al parlamento europeo con i Conservatori e riformisti europei, Ecr) e la destra tradizionale del Partito popolare (Pp, parte del Partito popolare europeo) si contendono il voto di protesta degli agricoltori, chiedono il pugno di ferro contro l’immigrazione e mostrano un’aggressività sempre maggiore nei confronti della coalizione di governo, composta dal Partito socialista spagnolo (Psoe, in Europa con l’Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici S&d), dalla sinistra di Sumar (Verdi/La sinistra) e da Podemos (La sinistra), che – dopo la rottura proprio con Sumar – presenterà una sua propria, guidata dall’ex ministra per l’uguaglianza Irene Montero. Podemos cercherà così di occupare lo spazio a sinistra del governo, con un atteggiamento più duro contro l’ardore bellico europeo e prendendo di mira Josep Borrell, l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza.


A giugno la Spagna vivrà le sue elezioni europee più “spagnole” a memoria d’uomo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento