Oltre vent'anni dopo la caduta del regime di Nicolae Ceausescu, il parlamento romeno ha adottato il 28 febbraio la cosiddetta "legge di lustrazione". Il testo prende di mira chi ha fatto parte dell'apparato repressivo del partito comunista romeno (Pcr) e stabilisce che "gli ex quadri del Pcr, i ministri, i procuratori e coloro che hanno lavorato nella polizia politica non potranno ricoprire incarichi pubblici" a partire dall'entrata in vigore della legge, spiega Evenimentul zilei.
Secondo l'editoriale di Grigore Cartianu su Adevărul, la legge è inutile perché arrivata troppo tardi:
la sua adozione in un momento in cui non può più produrre alcun effetto significativo ricorda un suicida che si lancia sui binari dopo che il treno è passato.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >